News
La direttiva europea su tabacco e nicotina, il nodo della tassazione e il dibattito politico tra salute e interessi economici ...
Oncologia Piante e intelligenza artificiale: tradizione e innovazione unite contro i tumori. Indagare il potenziale antitumorale delle piante usando l’intelligenza artificiale per trasformare la ...
La protonterapia è una forma avanzata di adroterapia oncologica, una tipologia di radioterapia che utilizza particelle più pesanti di quella standard. Nello specifico, la protonterapia utilizza fasci ...
Gli anticorpi monoclonali, una classe di farmaci diversi tra loro, sono alcune delle terapie mirate più avanzate utilizzate per il trattamento dei tumori. Si tratta di molecole prodotte in laboratorio ...
Le terapie CAR-NK sono ancora in fase di studio, ma i primi risultati suggeriscono un enorme potenziale. Oltre al trattamento dei tumori del sangue, la ricerca è focalizzata sulla loro applicazione ...
Nature Communication ha recentemente pubblicato una ricerca che ha seguito ben 105.000 persone per 30 anni, concludendo chiaramente che l'alimentazione a base vegetale (purché “fatta bene”, ossia ...
Il 20 giugno l’Italia si illuminerà di arancione, per lo meno dovrebbero “indossare” quel colore gli edifici pubblici per richiamare l’attenzione su una delle più comuni malattie rare, la Fshd o ...
I risultati del recente report dell’ECDC sottolineano l’aggravarsi del carico della TB nelle fasce più giovani della popolazione, con oltre 650 casi pediatrici in più segnalati tra il 2022 e il 2023: ...
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto destinare, quale suo premio di rappresentanza, la medaglia della Presidenza della Repubblica a Fondazione Veronesi.Si tratta di un ...
L’estate rappresenta il momento perfetto per dedicarsi alla lettura. Che siate in viaggio verso mete esotiche, che preferiate rilassarvi sotto l’ombrellone o godervi il fresco della montagna o, perché ...
Silvia D’Amico - Sostenuta nel 2023, ha svolto la sua attività di ricerca presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, e i suoi risultati sono stati pubblicati sul Journal of Experimental & ...
Per quanto riguarda il glioblastoma l'idea di fondo è quella di modificare i linfociti T del paziente iniettandoli direttamente a livello cerebrale. Il primo studio, condotto dal Massachusetts General ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results