News

Il Marocco è da tempo uno snodo manifatturiero a basso costo per le aziende europee. Di recente ha cercato di coltivare alleanze e legami commerciali con l’Africa subsahariana. Dopo aver boicottato ...
Biennale: spazio a Sahara occidentale, polemica in Marocco, La stampa apre il caso "culturale" sui territori contesi, , Marocco, Ansa ...
La travagliata storia del Sahara Occidentale vive un nuovo e complesso capitolo. Quello che una volta era conosciuto come Sahara Spagnolo, formatosi dall’unione delle colonie di Rio de Oro e ...
Lunedì 17 luglio è stato annunciato ufficialmente dal re marocchino il riconoscimento da parte dello stato ebraico della sovranità del Marocco sui territori del Sahara Occidentale. Si tratta di ...
A 29 anni dal cessate il fuoco raggiunto con l’accordo di pace del 1991 tra Marocco e Fronte Polisario, la tregua armata nel Sahara Occidentale è rotta. Alle prime luci dell’alba le forze ...
Il Marocco ha annesso il Sahara Occidentale, ex colonia spagnola, nel 1975, scatenando un conflitto con il Fronte Polisario, favorevole all'indipendenza, ...
(ANSAmed) - RABAT, 29 OTT - In un discorso davanti al Parlamento marocchino, il presidente francese Emmanuel Macron ribadisce il sostegno della Francia al Marocco sul tema del Sahara Occidentale ...
RABAT (MAROCCO) (ITALPRESS) - La questione del Sahara Occidentale registra una svolta diplomatica di rilievo: il Regno Unito ha ufficialmente riconosciuto l' iniziativa marocchina di autonomia ...
La radice del problema tra Spagna e Marocco è la posizione di Madrid sul Sahara Occidentale, territorio rivendicato dal Paese nordafricano. Già dallo scorso dicembre, le tensioni hanno raggiunto ...
“Sahara Occidentale inaccessibile ai media” Da quanto risulta a Garavoglia, dalle verifiche con l'Ambasciata italiana, non hanno ricevuto un decreto di espulsione dal Regno del Marocco.
Da quel momento il Marocco occupa il Sahara Occidentale e la popolazione che un tempo abitava la regione vive oggi in campi profughi, la maggior parte su territorio algerino, ...
Condannato per «attentato all'unità nazionale dell’Algeria», «oltraggio alle istituzioni», «pratiche dannose per l'economia ...